Scritto da AmministratoreSITO

In questi giorni difficili possiamo ritrovare ...

In questi giorni difficili possiamo ritrovare i piccoli gesti di vicinanza e concretezza verso le persone che sono a noi più vicine, una carezza ai nostri nonni, un bacio ai nostri bambini, alle persone che amiamo - racconta il Pontefice - sono gesti importanti, decisivi.

Leggi tutto...
Scritto da AmministratoreSITO

#standoacasa di Storace Federica

Lontana dalla scuola e dagli studenti, impelagati nell'organizzazione della didattica a distanza, che è l'unica soluzione, per ora, ma non può sostituire la presenza, occhi, visi e tutto quello che c'è "dentro".
Siamo costretti a stare a casa e, benché responsabilmente, scoccia questo stop forzato, anche perché se ne vedono tutti i limiti e le contraddizioni e si temono le conseguenze a breve e lungo termine.
Non è partito bene per nessuno questo stare a casa, se proprio vogliamo essere sinceri.

Leggi tutto...
Scritto da AmministratoreSITO

NINO BAGLIERI -PROFUMO DI SANTITA' -

Il 2 marzo 2007 Nino Baglieri iniziava la sua lunga corsa in Paradiso, partendo da questa terra in tuta e scarpette. Nel suo testamento scriveva: “Finalmente il mio Spirito è libero dalla prigione di questo corpo, finalmente ho lasciato la mia carrozzina; posso correre nei verdi prati fioriti e saltellare come una cerva lungo i corsi d’acqua. Libero in tuta e scarpette. Per tanti anni le mie gambe sono state ferme; ora posso correre come quando ero bambino, nelle campagne, e mi arrampicavo sugli alberi”. (Dal Testamento Spirituale, Diocesi di Noto 2007, 7).

Ogni anno, dopo la sua morte, lo si ricorda con diverse iniziative e manifestazioni, come: l’anniversario della nascita in cielo, l’anniversario della croce, il mini-mondiale; realizzate per dare eco al messaggio di speranza, che lui divulgava in modo eccezionale durante la sua vita, con: libri, poesie, lettere, incontri e testimonianze.   

Leggi tutto...
Scritto da AmministratoreSITO

Coronavirus Covid-19: Salesiani, una novena straordinaria a Maria Ausiliatrice

 

(ANS – Roma) – Al termine della novena straordinaria a Maria Ausiliatrice, pregata in tutto il mondo salesiano, il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, invita a fare un Atto di Affidamento rinnovando con il cuore di Don Bosco la propria fiducia a Maria Santissima, in quest’ora di prova e di sofferenza a causa della pandemia del coronavirus.

Leggi tutto...
Scritto da AmministratoreSITO

PATTO EDUCATIVO GLOBALE -We are - We share - We Care

«TUTTI, MA SOPRATTUTTO I BAMBINI E I GIOVANI, HANNO BISOGNO DI UN CONTESTO ADEGUATO,
DI UN HABITAT REALMENTE UMANO, IN CUI SI VERIFICHINO LE CONDIZIONI PER IL LORO SVILUPPO
PERSONALE ARMONIOSO E PER IL LORO INSERIMENTO NELL'HABITAT PIÙ GRANDE DELLA SOCIETÀ.
QUANTO RISULTA ALLORA IMPORTANTE L'IMPEGNO PER CREARE UNA "RETE" ESTESA E FORTE DI LEGAMI
REALMENTE UMANI, CHE SOSTENGA I BAMBINI, CHE LI APRA IN MODO SERENO E FIDUCIOSO ALLA REALTÀ,
CHE SIA UN AUTENTICO LUOGO D'INCONTRO, IN CUI IL VERO, IL BUONO E IL BELLO TROVINO
UNA GIUSTA ARMONIA».

Scritto da AmministratoreSITO

QUALI SALESIANI PER I GIOVANI DI OGGI CG28

foto (archivio associativo ) 

 (fonte Ans) -Martedì 3 marzo è stato il giorno della prima raccolta di frutti. Si è infatti iniziata la giornata con la condivisione del lavoro fatto dalle 4 commissioni sul primo nucleo: “priorità della missione salesiana con i giovani”. L’approccio seguito è stato quello proposto dall’Istrumentum Laboris, ispirato dal cammino sinodale: riconoscere, interpretare, scegliere.

La condivisione tra religiosi che rappresentano una così grande varietà di contesti giovanili e salesiani è stata tanto ricca quanto sincera nel mettere in luce sia punti di forza, sia limiti e debolezze. È possibile sintonizzarsi con quanto è emerso ascoltando “in diretta” alcune delle espressioni che si sono risuonate in aula da parte di chi presentava il lavoro delle commissioni.

I giovani sono i nostri profeti e la loro vita, sia nelle fatiche che nelle potenzialità, è per noi profezia. Noi salesiani, con sofferenza, prendiamo atto che non sempre conosciamo e abitiamo il mondo dei giovani e che vi è una distanza affettiva ed effettiva tra noi e loro. Ci chiedono ‘tempo’ e noi ci limitiamo a dare ‘spazio’.

Leggi tutto...
Scritto da AmministratoreSITO

TRA LE FERITE DELLE NOSTRE PAURE SBOCCIANO LE ROSE PROFUMATE DELLA PASQUA

Carissimi amici, la lontananza forzata dovuta all’emergenza del coronavirus, non mi impedisce di pensare a voi. L’unico mezzo che mi permette di avere un contatto (senza pericolo!) è quello epistolare, per questo vi scrivo. Il momento critico che viviamo ci fa scoprire all’improvviso di essere fragili e vulnerabili. Le norme di sicurezza, quanto mai necessarie per arginare il virus, creano tuttavia un senso di spaesamento e di angoscia, che ci rimandano ai versi di Ungaretti: ”Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie”. Anche qualche settimana fa, il mercoledì delle Ceneri, abbiamo ricordato che la nostra esistenza è come la polvere; è strutturalmente segnata dalla finitudine. Ma, per fortuna, dentro questa fragilità brilla una scintilla della vita stessa di Dio.

Leggi tutto...
Scritto da AmministratoreSITO

Scuole chiuse " Il non aver nulla da fare"

Le scuole sono chiuse! Speriamo per un tempo breve. Intanto, sembra che una delle preoccupazioni dei genitori sia ”Cosa possiamo fare per non far annoiare nostro figlio?”.

Abbiamo una incredibile paura della noia, come se fosse foriera di pericoli e negatività. Ma la noia è anche veicolo di invenzione, creatività, silenzio, ricerca… Siamo abituati a organizzare tutto il loro tempo; eppure, i poeti cantavano “l’ozio, dono degli dei". Quando i ragazzi dicono “Mi annoio” tanti genitori si spaventano. In realtà, semplicemente i ragazzi non sono allenati a organizzare il proprio stare da soli, il non aver nulla da “fare”. Anche in questa occasione, il "fare" non è "l’essere".

Leggi tutto...
Scritto da AmministratoreSITO

Proposta Formativa 2019/2020 Quarta Tappa

Carissimi Salesiani Cooperatori e Cooperatrici ,

è stata pubblicata la Quarta Tappa della Proposta Formativa  della nostra Associazione . Grazie al Lavoro del Team di Sviluppo della proposta , coordinata dalla carissima  Salesiana Cooperatrice  Loredana Fetoni . La  «Proposta  Formativa  » elaborata in sintonia con le tematiche dei tempi moderni ,  non ha il compito di legittimare o delegittimare nessuna delle tante esperienze e prospettive sulla formazione al nostro carisma.

Leggi tutto...