Scritto da FEDERICA STORACE

COVID E SCUOLA : REALTA’ E PROSPETTIVE PER I NOSTRI RAGAZZI

 

COVID E SCUOLA  : REALTA' E PROSPETTIVE  PER I NOSTRI RAGAZZI 

Il binomio Covid e Scuola, ormai noto alle cronache e, ancor più, alla quotidianità di numerose famiglie, giunge, proprio in questi giorni, al suo primo compleanno. 

Ad un anno di distanza e facendo un generico quanto …istintivo “bilancio” della situazione, si può dire che…non c’è molto da festeggiare. Da…salesiana, però, preferisco iniziare la riflessione, che condivido in queste righe, con il “buono che c’è”.

Leggi tutto...
Scritto da Enzo del Giudice

MADRI PER SEMPRE di Federica Storace

Nella cultura della cura, come “impegno comune, solidale e partecipativo per proteggere e promuovere la dignità e il bene di tutti”. Sono le Parole di Papa Francesco, che ha dedicato  la 54a Giornata mondiale della pace. Incoraggiare tutti a diventare profeti e testimoni della cultura della cura, per colmare tante disuguaglianze sociali.

Leggi tutto...
Scritto da AmministratoreSITO

Non si muore soli

Non credo che si muoia soli... Tutto si basa sul colore del tempo, del tempo interiore, naturalmente. Se per noi la morte è una caduta nel nulla, il tempo assume il colore dell’angoscia. Se si tratta invece dello sfociare nella luce, allora il colore è quello della speranza. Il tempo o piuttosto l’istante.

Leggi tutto...
Scritto da Servizio Comunicazioni ASSCC ITAMOR

Laudato Si - Parte il corso di Formazione On Line

CORSO DI FORMAZIONE ON LINE  ANIMATORI LAUDATO SI’

 
Va’ e ripara la nostra casa
"Peggio di questa crisi c'è solo il dramma di sprecarla" (Papa Francesco, omelia Pentecoste 2020).
A tutti i Partners del corso Animatori Laudato Si'
Leggi tutto...
Scritto da AmministratoreSITO

Capire organizzazione e didattica reali. Occhi giusti sulla scuola (Marco Pappalardo )

Tanti anni da studente e ormai molti di più da docente mi hanno insegnato che non è il numero dei giorni – le famose 200 campanelle! – a fare una scuola buona, bensì la qualità di ciascuno di quei giorni. Per questo da Mario Draghi mi sarei aspettato una prima indicazione sulla scuola non di tipo numerico, per altro già proposta da Lucia Azzolina, ma ricca di sostanza.

Leggi tutto...
Scritto da AmministratoreSITO

Le azioni di don Bosco con i suoi giovani ai tempi dell' Epidemia

Le Epidemie ai Tempi di Don Bosco 

Prima dell’avvento della medicina moderna, il colera era una malattia particolarmente pericolosa e spesso mortale, e il santo aveva infatti profeticamente detto ai suoi ragazzi, nel maggio 1854, che Torino sarebbe stata colpita da un’epidemia; ma li confortava dicendo che se avessero fatto come diceva lui sarebbero stati al sicuro. Il consiglio che diede loro era semplice ma alla fine molto efficace: evitare il peccato, indossare una medaglia benedetta della Beata Vergine e ricorrere alla preghiera.

Leggi tutto...