Disponibilità e apertura della mente e del cuore: questi i due ingredienti attraverso cui passa la fede. Lo afferma Papa Francesco, all'Angelus, commentando il brano del Vangelo di Luca che racconta la prima predicazione di Gesù a Nazaret. I suoi compaesani accolgono Gesù con ostilità, credono di conoscerlo bene, è il figlio del falegname. Il Signore si presenta come non ce l'aspetteremmo, afferma il Papa, e ci chiede di accettare le sue vie
Dopo la sorprendente risposta dello scorso anno, con più di 15.000 accessi, agli incontri di approfondimento del Capitolo Generale 28 (CG28) sul sacramento della presenza, dal titolo “Quali salesiani per i giovani di oggi?”,
Nell’udienza al capitolo generale dei Chierici Regolari Teatini, il Papa invita i religiosi fondati da San Gaetano Thiene ad approfondire identità, comunione e missione, evitando ogni forma di chiacchiericcio: prendetevi cura gli uni degli altri sulle orme del fondatore, “senza schemi rigidi” e “con cuore apostolico”
Incontrando in Aula Paolo VI l'Associazione Retrouvaille, il Papa ricorda il valore delle ferite familiari che, se messe a servizio degli altri, aiutano a guarire se stessi
Con il messaggio del Papa si è aperto a Taranto l'appuntamento incentrato quest'anno sulle tematiche della "Laudato sì’". Nel testo, il Pontefice indica “la strada della speranza” per superare la crisi innescata dalla pandemia e per promuovere “processi di cambiamento duraturi, a beneficio delle giovani generazioni”
La spiritualità salesiana è forte e regge l’urto del tempo perché saldamente connessa a due figure uniche nella storia provvidenziale della Chiesa: San Francesco di Sales e San Giovanni Bosco.
Ricordando nella Messa in San Pietro i 17 cardinali e i 191 arcivescovi e vescovi deceduti nel corso dell’anno, in diversi a causa del Covid, il Papa invita a guardare le avversità con occhi diversi: nell’angoscia del nonsenso, Dio si avvicina per salvare
All'udienza generale in Aula Paolo VI, il Papa spiega il concetto di libertà secondo la fede cristiana: non consiste nello stare lontano dagli altri, sentendoli come "fastidi" che limitano la nostra azione, ma essere inseriti in una comunità, amare e servire gli altri